Open School LICEI
Venerdì 24 gennaio dalle 14.30 alle 15.30, aspettiamo i futuri liceali per un 𝗢𝗣𝗘𝗡 𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟 unico alla scoperta delle nuove […]
Venerdì 24 gennaio dalle 14.30 alle 15.30, aspettiamo i futuri liceali per un 𝗢𝗣𝗘𝗡 𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟 unico alla scoperta delle nuove […]
Do you speak english? Ma non solo! I Licei Manfredini dall’a.s. 2021-22 hanno arricchito la propria offerta formativa proponendo un percorso
L’internazionalizzazione è tra gli obiettivi prioritari per il Liceo, così come gli altri livelli di scuola della Fondazione.Miriamo allo sviluppo di
L’insegnamento di educazione civica, istituito con la Legge 20 agosto 2019 n. 92, nell’a.s. 2020-21 diventa obbligatorio per tutti gli ordini
ORIENTAMENTO E ALTERNANZA FORMATIVAPRIMO BIENNIO:Obiettivi• Valorizzare tutte le esperienze dell’alunno (alternanza formativa);• Far emergere talenti, capacità e attitudini;• Consolidare il
Obiettivi:• Creare una rete territoriale con enti, aziende, istituzioni ed imprese che possano rispondere ai bisogni, alle necessità e alle aspettative di
Partecipazione a concorsi nazionali. Ci piace partecipare. Che cos’è? Da diversi anni gli studenti del Liceo Manfredini, guidati dai loro
Posto che la corsa al posto in fondo resta una costante, un viaggio è sempre un viaggio e agli studenti
Classe 1995. Diplomata presso il Liceo Scientifico Edith Stein, Gavirate. Nel 2023 consegue la laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee presso l’Università degli Studi di Milano e nell’anno 2024 inizia ad insegnare lingua e cultura inglese alla Scuola Manfredini.
Classe 1988. Diplomata presso il Liceo Scientifico Galileo Ferraris di Varese. Nel 2013 consegue la Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Lavora come libera professionista e collabora con numerosi studi di Architettura, nel campo della progettazione architettonica e direzione lavori. Da quest’anno inizia ad insegnare alla Scuola Manfredini.
Affezionata ex-alunna del nostro Istituto negli anni della scuola media, ho poi frequentato il Liceo Classico “E. Cairoli” a Varese e mi sono laureata con lode presso l’Università Cattolica di Milano, nel 2008 in Lettere Moderne con una tesi su Giovanni Pascoli, mentre nel 2011 nel Corso di Laurea Specialistica in Filologia Moderna discutendo una tesi dal titolo “La manifestazione della gioia nel Paradiso di Dante”. Fin da subito orientata all’insegnamento, ho potuto entrare a far parte dell’organico del “Rosetum” dal settembre 2012, prima come docente di Storia e Geografia alla Secondaria di I grado, poi anche di Italiano, Latino e Geostoria nel Liceo Linguistico. Allo studio e alla passione per le materie letterarie ho da sempre affiancato l’amore per la musica, arrivando a diplomarmi in pianoforte nel 2008 presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. A tutt’oggi svolgo attività pianistica, come accompagnatrice di cori e strumentisti, e da organista nelle funzioni liturgiche e in alcuni concerti. Mi dedico con passione all’approfondimento, per poterlo condividere anche nell’attività didattica, di tematiche letterarie (specialmente nella critica e nell’esegesi dantesca), storiche (storia antica, medievale, novecentesca, con particolare riguardo alle vicende degli Alpini), di attualità (problemi geopolitici, terrorismo, fanatismo religioso, Paesi in via di sviluppo, tutti argomenti con cui arricchire l’apprendimento della geografia), questioni bioetiche. Con il coro di cui sono presidente (“Coro Prealpi – don Luigi Colnaghi” di Cocquio Trevisago) organizzo spettacoli che uniscono la rievocazione di vicende o figure storiche (la ritirata di Russia, Teresio Olivelli), attraverso la narrazione delle principali voci autoriali, a fotografie, filmati e canti del repertorio alpino e popolare. Sono mamma felicissima di un bambino di otto anni, personaggio che mi tiene in contatto con i linguaggi dei più giovani e al contempo mi stimola a cercare modi sempre più efficaci per trasmettere le passioni che animano me stessa.