Obiettivi:
• Creare una rete territoriale con enti, aziende, istituzioni ed imprese che possano rispondere ai bisogni, alle necessità e alle aspettative di studenti e docenti, privilegiando gli ambiti legati agli indirizzi di studio presenti nella nostra Scuola; incrementare le convenzioni con aziende e istituti, anche fuori dal contesto italiano.
• Favorire l’orientamento personale e professionale dello studente, attraverso l’esperienza di A.S.L., finalizzata all’acquisizione di competenze specifiche, di competenze trasversali decisive per la formazione della persona, e una conoscenza più profonda dei diversi ambiti professionali.
Attività:
Fase 1 – Formazione e definizione degli ambiti di A.S.L.
Viene proposto agli studenti di compilare un modulo con la propria preferenza per gli ambiti di svolgimento dell’ASL. Per facilitare una riflessione e una scelta consapevole, i ragazzi saranno guidati alla realizzazione del proprio curriculum vitae. Il referente del progetto di A.S.L. crea gli abbinamenti, coordinandosi con i Docenti di classe. In fase preliminare, sarà svolta Attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (cfr. art. 1, comma 38).
Fase 2 – Definizione delle modalità organizzative
In riferimento all’ambito, ai tempi e ai modi dello svolgimento dell’esperienza.
Fase 3 – Collaborazione e co-progettualità scuola-azienda
• Individuazione di obiettivi formativi e competenze da sviluppare, in relazione a tipologia di scuola, anno di frequenza e singoli alunni.
• Co-progettazione dell’intero percorso di A.S.L. tra tutor scolastico e tutor aziendale
• Valutazione del percorso svolto con il coinvolgimento dello studente