In considerazione delle diverse difficoltà che sempre più i ragazzi mostrano a livello personale e relazionale, la Scuola ha ritenuto opportuno intraprendere un percorso che aiuti a potenziare le abilità di vita che si sviluppa nei tre anni seguendo la crescita dei ragazzi.
Le attività proposte non possono risolvere in modo meccanico le diverse problematiche, ma sono un’opportunità di maturazione e di consapevolezza offerta ai ragazzi. In questo percorso è molto importante la figura dell’adulto, che durante le varie unità si coinvolge e gestisce in modo efficace ogni passaggio.
Gli incontri si svolgono all’interno dell’orario curricolare e sono gestiti da insegnanti appositamente formati, con il supporto dei docenti della classe.
- CLASSI PRIME: CONOSCERE SE STESSI A PARTIRE DALLE EMOZIONI.
In tutte le classi Prime vengono proposti degli incontri durante i quali, con attività mirate, si affrontano tematiche riguardanti la gestione delle emozioni (in particolare ansia e rabbia) e delle relazioni (imparare ad ascoltare, assertività, risolvere conflitti). Si intende con queste attività aiutare i ragazzi in alcune dimensioni specifiche della loro persona: la capacità di conoscere se stessi e le emozioni che provano, imparando a distinguerle e ad esprimerle con modalità adeguate; la capacità di relazionarsi con gli altri in modo adeguato e soddisfacente.
- CLASSI SECONDE: IL RAPPORTO CON L’ALTRO, BULLISMO E CYBERBULLISMO.
Il percorso proposto intende essere il proseguo di quello svolto in prima.In tutte le classi Seconde vengono svolti degli incontri durante i quali, con attività mirate, si portano i ragazzi a riflettere su tematiche come prepotenza, scherzi e prese in giro, bullismo/cyberbullismo. Si cerca di aiutare i ragazzi a comprendere meglio i fenomeni relazionali che agiscono e subiscono. Il fatto che il lavoro si svolga all’interno del gruppo classe, permette di sviluppare l’empatia, cioè imparare a riconoscere, comprendere e infine accettare i contenuti emozionali e personali espressi dall’altro. Il secondo obiettivo fondamentale che si intende perseguire è quello di favorire il potenziamento delle abilità di vita, per imparare a gestire efficacemente le proprie relazioni interpersonali.
- CLASSI TERZE: TEEN STAR, EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ.
Uno dei programmi di cui andiamo fieri è il Teen Star, un programma di educazione affettiva e sessuale che permette ai ragazzi e alle ragazze di comprendere meglio l’evoluzione del corpo e soprattutto il rapporto coi sentimenti e i desideri in relazione all’altro sesso.Un programma che toglie i ragazzi dall’imbarazzo di cercare da soli informazioni su ciò che normalmente a quell’età li incuriosisce di sé e del rapporto con gli altri e aiuta anche i genitori nell’approccio a tematiche particolarmente delicate. Troppo spesso la questione dell’educazione sessuale è trattata in modo vago o poco idoneo alle loro domande: alla scuola secondaria Manfredini affrontano l’argomento i docenti referenti del progetto, anche con interventi di specialisti e seguendo un programma formativo perfettamente in linea con lo sviluppo dei ragazzi.