Seminiamo competenze per far crescere persone

Quando si semina bene si raccolgono grandi risultati: nelle nostre scuole cresciamo persone consapevoli sviluppandone le competenze giorno dopo giorno. Ogni anno vediamo maturare personalità autonome e responsabili, che mietono successi nella vita e coltivano passioni. Ogni giorno ci impegniamo tutti, docenti, responsabili, bidelli e addetti alla segreteria, aiutando i nostri alunni a trovare ciascuno il proprio campo.

Siamo noi per primi un esempio di come un lavoro ben fatto dia sempre buoni frutti. Sosteniamo il talento di ciascuno, formando cittadini consapevoli, perché il succo della loro vita sia soprattutto ridare alla comunità e al territorio ciò che loro hanno ricevuto.

Una bella proposta

Scopo delle nostre scuole è
EDUCARE: comunicare ai giovani il valore positivo della vita suscitando in loro il desiderio e il coraggio di contribuire alla costruzione di una società umana e solidale.
INSEGNANDO: attraverso la proposta didattica introdurre alla scoperta di sé e della realtà.

Quella che si fa alla Fondazione Sant’Agostino è un’esperienza globale. A tutto tondo. È un percorso unitario che comincia da piccoli e forma gli individui fino alla maggiore età. Chi mette piede ne esce anni dopo formato e trasformato positivamente.

Qui si sviluppano le Competenze linguistiche: dalle 5 ore iniziali delle prime classi della scuola primaria si passa alla metodologia CLIL (che non è click! Ma è CLIL ovvero Content and Language Integrated Learning) fino ad arrivare alle Certificazioni Cambridge. Quella che si fa nelle nostre scuole è una vera e propria immersione nella lingua che li lascerà senza fiato all’inizio, ma, una volta acquisiti i fondamenti, non li farà più sentire pesci fuor d’acqua con l’inglese.

Con le Competenze digitali imparano prima le procedure logiche, poi imparano a utilizzare i linguaggi informatici e i programmi fondamentali fino ad arrivare a un utilizzo autonomo e responsabile delle tecnologie. Perché per controllare l’intelligenza artificiale, bisogna prima svilupparne una propria.

L’Alternanza formativa permette di fare il punto durante tutto il percorso scolastico accompagnati personalmente da un docente-tutor. Ogni esperienza viene proposta in funzione di uno sviluppo di competenze personali. È una scuola molto fattiva, dove la teoria si mette in pratica. Le nostre scuole hanno come obiettivo a tutti i livelli, durante tutto il percorso scolastico, la scoperta delle qualità di ciascuno. A noi riuscire a rendere ciascuno un’eccellenza da dieci e lode.

Parliamo la stessa lingua: quella dell’accoglienza

In tutte le scuole, in tutte le classi, in ogni singola ora di docenza, perseguiamo l’obiettivo di far crescere i nostri alunni nel rispetto reciproco l’un per l’altro. Qui chiunque è accolto e si sente a casa, qui tutti sono cittadini del mondo. Citofonare interno scuola, chiunque siate vi sarà aperto.

Ciascuno è uno: l’importante non è il percorso ma la meta

Quando diciamo che ogni alunno è un individuo a sé non scherziamo, anzi, li prendiamo molto seriamente. Uno alla volta. I percorsi di apprendimento rispettano infatti le differenze individuali perché ciascuno ha i propri tempi e i propri ritmi, e, se questi vengono rispettati, la musica cambia e ciascuno impara in armonia. Nelle nostre scuole facciamo un lavoro di personalizzazione, garantendo a ogni alunno il raggiungimento della propria eccellenza cognitiva – e dove serve di individualizzazione – diversificando i percorsi che permettano a ciascuno di raggiungere le competenze fondamentali del curriculum. Questo riduce gli insuccessi scolastici. Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o bisogni educativi speciali (BES) si studia una modalità di lavoro e strumenti il più consoni possibili alle difficoltà rilevate. È importante che ciascuno scopra il proprio valore e lo veda realizzato. I nostri ragazzi sono dei gioielli preziosi: a noi il compito di tirarne fuori la migliore caratura.

Una proposta unitaria da 3 a 18 anni!

Do you speak English?

  • Scuola Primaria: da 5 ore di immersione “naturale” nell’inglese a 8 ore di percorso CLIL con presenza di docenti specialisti e docenti Madrelingua.
  • Scuola Secondaria di I grado: 5 ore settimanali di inglese, 1 con presenza di madrelingua, moduli CLIL in tutte le classi, percorsi di classi aperte con gruppi di livello. Seconda lingua straniera curricolare (Spagnolo/Tedesco)
  • Licei: nel biennio di tutti i licei percorso per livelli, inglese come lingua veicolare in alcune discipline, moduli/percorsi CLIL dalla prima. Seconda lingua straniera curricolare al Liceo scientifico (tedesco/spagnolo)
  • Certificazioni Cambridge: dalla classe III primaria, livello A2 in uscita dalla secondaria di I grado, livello B2 in uscita dal Liceo.
  • Proposte estive per tutti i livelli: english camp, viaggi, scambi, esperienze di studio e volontariato all’estero.

Competenze digitali, Tinkering and Steam

  • Scuola Primaria: “Impariamo il parlare” attraverso la conoscenza basilare dei linguaggi e degli strumenti tecnologici (Word, Power Point), e l’acquisizione delle fondamentali procedure logiche (Coding).
  • Secondaria di I grado: “Sperimentiamo” attraverso l’utilizzo dei linguaggi e degli
    strumenti per attività scolastiche (Office), lo sviluppo del pensiero logico-sequenziale e della capacità di risolvere problemi per la progettazione di un proprio prodotto digitale (Coding).
  • Licei: “Essere Maker” attraverso lo sviluppo del pensiero computazionale, logico-sequenziale, la capacità di risolvere problemi (Coding, Robotica, STEAM), la conoscenza adeguata dei linguaggi, degli strumenti e delle potenzialità degli strumenti tecnologici fondamentali (Office, software specifici di indirizzo), un utilizzo autonomo e responsabile.

Alternanza formativa e scuola-lavoro (PCTO)

Ogni esperienza ha una valenza formativa che va considerata per scoprire talenti personali e attitudini anche in prospettiva orientativa.

Abilissimi ad imparare

Nella nostra scuola, per le persone con disabilità, diamo spazio a progetti e attività per l’integrazione.

L’unico limite che ci poniamo di superare è quello di raggiungere la piena inclusione.

Tutti, senza distinzione alcuna, hanno l’opportunità di scoprire il proprio talento e di vivere intense esperienze di crescita individuale e sociale.